Skip to main content

Scopri le mie ricette!

Filter

Benvenuto sul Blog di Vale Che Cucina!

Benvenuti nel blog di “Vale Che Cucina”, dove l’amore per la cucina si unisce alla creatività e alla semplicità. Qui troverete una vasta raccolta di ricette originali, pensate e realizzate con passione da Vale, appassionata pasticcera e sperimentatrice in cucina. Che tu sia già un esperto del mestiere o un principiante, troverai sicuramente ispirazione tra le nostre pagine. Scoprirai suggerimenti utili, trucchi e tecniche per semplificare la preparazione dei piatti e renderli ancora più deliziosi. La cucina non deve essere complicata per essere gustosa! Preparati a sperimentare sapori sorprendenti e a creare ricordi indelebili intorno alla tavola.

Buon appetito!

ho voglia di…

ho voglia di…

ho voglia di…

ho voglia di…

Qui troverai un mondo di ricette semplici, buone e sfiziose! Non è necessario essere dei grandi chef per cucinare bene, qui ne trovi la dimostrazione!

Scorri tra le mie pagine e scopri le ricette più adatte a te, lasciati tentare, lasciati ispirare e divertiti a cucinare con me!

    +1k
    Unisciti alla nostra Community!

    Mamma QUANTO È BUONA questa crostata!!! 🍎 💣

    Pasta frolla, crema, e mele ripiene agli amaretti 🤤 una delle cose più buone mai preparate 🥹🤤 GIURO!

    Ti lascio le dosi! (Stampo 24-26cm)

    Per la frolla ti serviranno:

    * 150-170g di farina 00
    * 50g di zucchero
    * 40ml di olio di semi
    * 1 uovo
    * 1/2 cucchiaino di lievito
    * La scorza di un limone
    * 1 pizzico di sale

    Per il ripieno delle mele:
    * 6 mele piccole
    * 160g di amaretti
    * 4 cucchiai di marsala o liquore preferito
    * 4 cucchiai di confettura di pesche

    Per la crema:
    * 1 uovo
    * 50g di yogurt bianco intero
    * 60g di burro fuso
    * 50g di zucchero (puoi ridurlo ad un cucchiaio se preferisci)

    Prepara il ripieno delle mele mescolando gli amaretti tritati con il Marsala e la confettura.
    Togli il torsolo alle mele senza andare fino in fondo, riempi con il ripieno di amaretti e cuoci a 180 gradi per 15 min.
    Intanto prepara la frolla mescolando tutti gli ingredienti e poi stendila su un foglio di carta forno.
    Sono partita dagli amaretti
    Prepara la crema mescolando l’uovo, lo yogurt, il burro fuso e lo zucchero.
    Metti la frolla nello stampo (24-26cm di diametro), riempi con la crema, le mele ripiene cotte, l’eventuale avanzo di amaretti e poi cuoci a 180 gradi in modalità statica per 25-30 min.

    Lascia raffreddare completamente prima di servire!
    La ricetta completa, spiegata bene bene, la trovi sul mio sito! www.valechecucina.com 🔎 crostata mele e amaretti
    ...

    171 84

    Questo rotolo di patate si prepara in un baleno ed è FE NO ME NA LE!

    Preparalo una volta, e poi vorrai mangiarlo sempre 🥹🥹🥹!

    Per farlo ti servono:
    • parmigiano, tanto
    • una patata grande tagliata finemente
    • 1 mozzarella
    • 2 fette di prosciutto cotto
    • sale e olio qb

    Rivesti una teglia antiaderente, o coperta con carta forno, con parmigiano grattugiato.
    Ricopri con delle fettine di patata tagliata molto finemente, sala ed ungi leggermente.

    Cuoci a 180 gradi per 15 min, finché il fondo delle patate non sarà croccante. Se vedi che le patate si seccano troppo in superficie spennella con altro olio.

    Cuoci altri 5 minuti, aggiungi mozzarella e prosciutto, arrotola e rimetti in forno per altri 5 min, finché il formaggio non sarà fuso.

    Servi subito!
    ...

    710 88

    Il dolce al limone perfetto ESISTE. Ed è questa crostata panna e limone 🤤🤤

    Ad ogni morso un esplosione di sapore: frolla croccante e friabile, crema acidula al limone e dolcissima panna montata.

    IRRESISTIBILE! In più la crema è senza uova 🥹 quindi facile, veloce ed inclusiva!

    per una crostata da 26cm di diametro ti serviranno:

    Per la pasta frolla:

    * 250g farina 00
    * 125g di burro freddo
    * 80g di zucchero
    * 1 uovo + 1 tuorlo grandi (o 2 uova piccole)
    * 1 pizzico di sale
    * Scorza di un limone

    Per la crema al limone:

    * 200ml di latte intero
    * 140 ml di succo di limone (circa 4 🍋)
    * la scorza di due limoni non trattati
    * 150g di zucchero semolato
    * 45g di amido di mais
    * la punta di un cucchiaino di curcuma

    In più avrai bisogno di
    * 500 ml di panna vegetale già zuccherata da montare
    * Scorza di un limone

    Fai la frolla. In un mixer, o a mano, crea una sabbiatura con il burro freddo e la farina. Aggiungi le uova, il sale, la scorza del limone e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgi nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero almeno un’ora prima di utilizzarla.

    Fodera uno stampo imburrato ed infarinato con la frolla e cuoci a 180 gradi per 25 minuti (per i primi 20 min copri il guscio con della carta forno e dei pesetti).

    Per la crema aromatizza lo zucchero grattugiandoci dentro la scorza dei limoni e massaggiandolo con le dita.
    In un pentolino versa il latte, il succo, lo zucchero e l’amido di mais ben setacciato in due volte.
    Mescola fino a sciogliere i grumi e poi porta sul fuoco.
    Cuoci la crema mescolando continuamente finché non raggiunge il bollore. Lascia sobbollire leggermente per 1/2 minuti, poi allontana la crema da fornello.
    Una volta ottenuta una crema liscia trasferisci in un contenitore e lascia raffreddare.
    Frulla il composto, che sarà solidificato, con un goccio di latte fino ad ottenere una crema liscissima.

    Monta la panna vegetale con la scorza del limone.

    Assembla la crostata disponendo sulla base ormai fredda la crema al limone e poi guarnisci con dei ciuffi di panna montata
    ...

    308 74

    Oggi avevo voglia di gentilezza ❤️🍊

    Ma anche di un bel biscotto occhio di bue agli agrumi 🍊

    E quindi eccomi qua! Questi sono i biscotti preferiti del mio compagno, davvero, ne mangerebbe milioni!
    Quindi ogni volta che posso li preparo! In questa versione fresca e agrumata sono davvero speciali ❤️

    Per la pasta frolla:

    * 250g farina 00
    * 125g di burro freddo
    * 80g di zucchero
    * 1 uovo + 1 tuorlo grandi (o 2 uova piccole)
    * 1 pizzico di sale
    * Scorza di un arancia

    Prepara la pasta frolla
    In un mixer, o a mano, crea una sabbiatura con il burro freddo e la farina. Aggiungi le uova, il sale, la scorza del limone e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgi nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero almeno un`ora prima di utilizzarla.

    Ricava i biscotti con le formine e poi cuoci a 180 gradi per 12 minuti circa.

    Per la crema all’arancia senza uova avrai bisogno di:

    * 135ml di latte intero
    * 95ml di succo d’arancia
    * la scorza di due arance
    * 80g di zucchero semolato
    * 30g di amido di mais
    * 1/2 cucchiai di latte da aggiungere per frullare la crema dopo il riposo

    Come prima cosa aromatizza lo zucchero grattugiandoci dentro la scorza delle arance e massaggiandolo con le dita.
    In un pentolino versa il latte, il succo, lo zucchero e l’amido di mais ben setacciato in due volte.
    Mescola fino a sciogliere i grumi e poi porta sul fuoco.
    Cuoci la crema mescolando continuamente finché non raggiunge il bollore. Lascia sobbollire leggermente per 1/2 minuti, poi allontana la crema da fornello.
    Una volta ottenuta una crema liscia trasferisci in un contenitore e lascia raffreddare.
    Frulla il composto, che sarà solidificato, con un goccio di latte fino ad ottenere una crema liscissima.

    Assembla i biscotti mettendo al centro un cucchiaio di crema
    ...

    223 77

    Mi sono innamorata 🍊 di questa crema all’arancia senza uova!

    Cremosa, vellutata, profumata, avvolgente, fresca…buonissima 🥹

    Ah dimenticavo, è anche Facilissima 🥹

    Provala perché sarà amore, NE SONO SICURA!

    Per prepararla avrai bisogno di:

    • 135ml di latte intero
    • 95ml di succo di arance (circa 2🍊)
    • la scorza di due arance
    •80g di zucchero semolato
    • 30g di amido di mais
    • + 1-2 cucchiai di latte da aggiungere per frullare la crema dopo il riposo

    Come prima cosa aromatizza lo zucchero grattugiandoci dentro la scorza delle arance e massaggiandolo con le dita.

    Spremi le arance e ricava 95ml di succo.

    In un pentolino versa il latte, il succo, lo zucchero e l’amido di mais ben setacciato in due volte.

    Mescola fino a sciogliere i grumi e poi porta sul fuoco.

    Cuoci la crema mescolando continuamente finché non raggiunge il bollore. Lascia sobbollire leggermente per 1/2 minuti, poi allontana la crema da fornello.

    Una volta ottenuta una crema liscia trasferisci in un contenitore, copri con pellicola a contatto, o chiudi ermeticamente e lascia raffreddare completamente (ci vorrà un paio d’ore).

    Frulla il composto, che sarà solidificato, con un goccio di latte fino ad ottenere una crema liscissima.

    Allora? Che ne dici?
    È o non è fantastica?
    ...

    2250 110

    Fare il pane così è davvero TROPPO facile!
    Lo preparo continuamente oramai 🥹🥹

    ALT però, non temere, la buona riuscita è assicurata!

    È talmente semplice che riuscirai a prepararlo anche tu!

    Per 6 pagnotte avrai bisogno di:

    400g di farina forte (la mia ha 16g di proteine)
    300ml di acqua
    3g di lievito di birra fresco
    2 cucchiaini di sale
    2 cucchiai di olio d’oliva

    Sciogli il lievito in acqua e aggiungili alla farina. mescola finché i liquidi non saranno completamente incorporati. Copri e lascia riposare 10 minuti.
    Aggiungi poi l’olio ed il sale, amalgama ancora, corpi e fari riposare altri 10 minuti.

    Inizia a fare le pieghe: prendi i lembi dell’impasto e portali verso il centro della ciotola.
    Ripeti l’operazione altre due volte a distanza di 10-15 minuti. Sigilla la ciotola con della pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto tutta la notte in frigorifero.

    Estrai la ciotola dal frigo un’oretta prima di lavorare nuovamente l’impasto.
    trasferiscilo, cercando di non sgonfiarlo, su un piano cosparso con un po’ di semola e poi ripiega i lembi formando un rettangolo.
    Copri con un canovaccio e lascia riposare 30 minuti.

    Ricava ora sei panini, porzionando l’impasto con un tarocco o un coltello affilato. Cospargi con della semola, copri e lascia lievitare ancora mezz’ora.

    Nel mentre preriscalda il forno a 200 gradi e poi inforna i panini. Cuoci per 10 minuti in modalità statica e gli ultimi 20 in modalità ventilata.

    Trovi la ricetta completa sul mio sito 🤗
    ...

    379 100

    Dieta?!? 🥶😱

    Hai voglia di verdure lo so, ma non sei ancora pronto per mangiarle in modo ordinario.

    Ho indovinato vero?

    Allora fai questi gnocchi!!!

    Preparali con (dosi per 3 persone)
    400g di broccoli lessati
    200-220g di farina
    1 cucchiaio di parmigiano

    E condiscili come vuoi! lo ho scelto semplicemente olio, parmigiano e mandorle tostate!
    ...

    241 71

    Non riuscirai a resistergli 🤤🤤

    Questi frollini salati con parmigiano e rosmarino scoppiettano in bocca 🤤, hanno un guscio croccante e un cuore friabilissimo!
    Ogni volta che li preparo vanno sempre a ruba!

    Per farli ti serviranno:

    • 130g di farina 00
    • 100g di burro 
    • 1 uovo grande
    • 50g di Parmigiano
    • sale, rosmarino fresco e pepe qb
    • se necessario 1/2 cucchiaio di latte 

    Fai una sabbiatura con farina e burro freddo. 
    Aggiungi poi tutto il resto degli ingredienti ed impasta brevemente, fino a formare un panetto compatto.

    Stendi la frolla tra due fogli di carta forno dello spessore di 4-5mm e fai riposare in frigorifero almeno un’ora prima di formare i biscottini.

    L’impasto è ad alto contenuto di burro, quindi assicurati che i biscottini siano ben freddi prima di cuocerli: l’ideale sarebbe lasciarli un’ora in frigorifero prima di procedere con la cottura.

    Inforna poi a 180 gradi in forno statico per 15-20 minuti: “friggeranno” leggermente in cottura, non preoccuparti, è normale! Quando saranno ben dorati sfornali e lasciali freddare prima di assaggiarli!

    #biscottisalati #pastafrolla
    ...

    742 80

    Questo flan è così buono che non penseresti mai che è stato preparato con soli 3 ingredienti!

    Ho usato:
    • 500g di broccoli cotti (ho messo sia il gambo, che bel foglie che le cimette).
    • Un uovo,
    • 4 cucchiai di parmigiano,
    • sale, aglio in polvere, peperoncino ed un giro d’olio d’oliva
    • in più formaggio filante (per me scamorza affumicata)
    • ragù, per il topping

    Frullo il tutto, metto negli stampini per muffin ben unti e rivestiti con una striscia di carta forno, e aggiungo al centro un bel cubetto di scamorza, ma ci sta da Dio anche il gorgonzola.

    Cuocio a bagnomaria in forno preriscaldato a 200 gradi per 15-25 minuti.
    Il tempo varia molto, in base all’umidità dell’impasto e al forno.

    Sforma, e termina con topping a piacere, io ho messo qualche cucchiaio di ragù 🤤
    ...

    242 76

    Un dolce semplice e veloce, ma buonissimo e fresco, super in tema con queste feste!
    Perché andremo a riciclare un panettone, rendendolo davvero UNICO 🥹

    Panettone, crema di ricotta e mascarpone e lamponi, è o non è pazzesco?

    Dai facciamolo insieme! Ti lascio le dosi per una pirofila 20x30cm

    * 1 panettone da 750g

    * 400g di ricotta
    * 250g di mascarpone
    * 250ml di panna fresca da montare
    * 50g di zucchero a velo
    * 2 cucchiai di marsala
    * aroma vaniglia
     
    * lamponi freschi q.b.
    * confettura a piacere tra lamponi, frutti di bosco o fragole
    * latte + marsala per la bagna q.b.

    Inizia preparando la crema: Monta la panna e lasciala da parte. In una ciotola amalgama il mascarpone con la ricotta ben sgocciolata. Aggiungi il marsala, la vaniglia, lo zucchero a velo ed infine, facendo attenzione a non smontarla, la panna montata.

    Taglia il panettone in fette regolari dello spessore di circa 1 cm e mezzo. Di questo poco più di metà ti servirà per stratificare il tuo dolce, la restante parte invece mettila da parte, ci servirà alla fine per ultimare il dolce.

    Prepara la pirofila: Disponi sul fondo qualche cucchiaiata di crema per creare uno strato sottile.
    Disponi sopra le fette di panettone ben inzuppate con una bagna creata mescolando latte e marsala (o vaniglia).

    Stratifica il tuo dolce: spennella le fette di panettone inzuppate con della confettura ai frutti di bosco, aggiungi dei lamponi freschi e poi ricopri con uno strato generoso di crema. Richiudi bene con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero una notte, in questo modo i sapori si amalgameranno per bene.

    Trascorso il tempo di riposo riprendi le fette di panettone avanzato e taglialo in cubetti piccoli. Tostali in forno o, come ho fatto io, in friggitrice ad aria per una decina di minuti.

    Riprendi la pirofila e cospargi la superficie con i cubetti di panettone tostato, dei lamponi freschi e decora con zucchero a velo.
    #panettone
    ...

    1023 88

    Pasta burro e parmigiano in versione “per le feste”!

    Quindi tagliatelle all’uovo fatte in casa, condite con una crema di parmigiano e rosmarino 🤤
    Ti farà letteralmente leccare i baffi, e ti renderà fiero di te!

    Facili, ma buone buone! E si… le puoi davvero fare anche tu in casa!

    Per due persone, che hanno tanta fame:

    Per la pasta:
    • 150g di farina 0
    • 45g di semola
    • 85g di tuorlo
    • 45g di uovo intero
    • 2g di sale

    (Per una versione semplificata usa 2 uova anziché 85g di tuorlo + 45g uovo intero)

    Per la crema:

    • 330ml di latte
    • 130g di parmigiano grattugiato
    • 20g di farina
    • una noce di burro
    • due cucchiai di olio
    • rosmarino qb

    Crea una fontana mescolando la farina con la semola.
    Metti al centro le uova con il sale. Sbatti le uova al centro e poi amalgamale poco per volta alla farina.

    Se userai i tuorli la pasta sarà molto tenace, quindi è normale, farai un po’ di fatica a lavorarla. Se lo ritieni necessario inumidisciti leggermente le mani e poi riprendi a impastare, in questo modo sarai sicuro di non aggiungere troppa acqua.

    Lavora per qualche minuto, finché non otterrai un panetto liscio. Questo processo è più semplice se usi le uova intere, in questo modo infatti la pasta risulterà più elastica.

    Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare 30 min.

    Una volta terminato il tempo di riposo stendi la pasta più sottile che puoi usando un mattarello, oppure aiutati con la macchinetta per la pasta. Una volta stesa una sfoglia sottile cospargi appena con la semola, arrotolala senza stringere troppo e poi ricava le tagliatelle aiutandoti con un coltello.

    Srotola le tagliatelle e coprile con un canovaccio mentre ti occupi della crema.

    In una padella metti l’olio, il burro ed il rosmarino tritato. Aggiungi la farina, mescola per un minuto, in modo da creare il roux. Aggiungi il latte e mescola con una frusta in modo da sciogliere i grumi.
    Mescola continuamente finché non sarà addensata. Aggiungi poi il parmigiano e altro rosmarino fresco.

    Nel mentre avrai cotto la pasta in acqua bollente (non salata). Scolala tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura e condiscila con la crema. Se serve aggiungi acqua di cottura.
    ...

    454 79
    Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
    Error: There is no connected business account for the user .