Video ricetta
Questa crostata ai mirtilli si compone di una classica frolla al burro aromatizzata al limone, la mia frolla sabbiata per crostate ripiena di crema al formaggio e mirtilli freschi.
La frolla è il guscio perfetto per custodire una crema delicata piena di mirtilli, se ti piace questo frutto allora adorerai questa crostata! E non solo, il mio compagno non è amante dei mirtilli, eppure l’ha divorata!
Preparare questa crostata non è complesso, devi solo considerare che dovrai far riposare la frolla almeno due ore in frigo prima di usarla e che a metà cottura dovrai estrarre la crostata dal forno per completarne la farcitura.
Una volta pronta la crostata si conserva per 3-4 giorni in frigorifero. Se consumata non appena raffreddata la frolla farà un bel contrasto croccante con la crema, mangiandola nei giorni successivi la frolla diventerà più morbida, a molti non piace, io la preferisco così!
PREPARAZIONE
40 minuti
RIPOSO
2 ore
COTTURA
30 minuti
TEMPO TOTALE
3 ore e 10 minuti
Per la pasta frolla:
- 250g farina 00
- 125g di burro freddo
- 80g di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo grandi (o due uova piccole)
- 1 pizzico di sale
- Scorza di un limone
Per la crema:
- 120ml di latte condensato con 7,5% di grassi oppure panna fresca
- 90g di robiola
- 60g di zucchero
- 1 uovo piccolo, oppure un tuorlo grande
- scorza di un limone
- 1 cucchiaio colmo di amido di mais o fecola di patate
In più ti serviranno
- 250g di mirtilli freschi
Dosi per una crostata di 26 cm di diametro
Qualche consiglio in più!
- Se preferisci una versione ancora più leggera sostituisci la pasta frolla al burro con una pasta frolla all’olio, in questo modo non dovrai far riposare la frolla prima di utilizzarla.
- NOTA IMPORTANTE. Usa una teglia per crostate classica, quelle con il fondo removibile potrebbero riservarti qualche sorpresa: una volta messa la crema nel guscio c’è il rischio che ne coli una parte, per evitare spiacevoli inconvenienti perciò usa un classico stampo da crostata oppure rivesti il fondo con carta forno.