Skip to main content

Video ricetta

La torta tenerina è un dolce al cioccolato, caratterizzato da una crosticina croccante, che si spacca al taglio, e un cuore fondente, talmente golosa che sembra quasi di mangiare un cioccolatino!

Il connubio ciliegie e cioccolato è irresistibile, e in questo dolce puoi assaporarlo al meglio!

È un dolce semplice, per cui però sono fondamentali due cose:

  • usare uno stampo apribile, a cerniera, per evitare di rompere il dolce al momento di estrarlo dallo stampo
  • montare benissimo le uova, con una planetaria o delle fruste elettriche. La crosticina infatti viene così bene solo se montiamo le uova con cura.

Vedrai, è più semplice a farsi che a dirsi!

Provala, e diventerà un tuo dolce del cuore, perfetto come dessert di fine pasto. Si conserva umida per circa una settimana, conservala però in un luogo fresco e ben chiusa ermeticamente.

Per una versione autunnale puoi provare la mia tenerina alle castagne, identica per preparazione a questa!

Per una versione classica invece ti basterà seguire questa ricetta omettendo le ciliegie!

PREPARAZIONE

20 minuti

RIPOSO


COTTURA

25 minuti

TEMPO TOTALE

45 minuti

Per la torta tenerina ti serviranno:

  • 200g di cioccolato fondente di qualità (circa 50% di cacao)
  • 135g di zucchero semolato
  • 80ml di olio di semi
  • 60g di fecola di patate
  • 3 uova
  • 30ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 150g di ciliegie, ancora da snocciolare
(Dosi per una teglia da 22 cm di diametro)
1

Sminuzza il cioccolato

e fondilo, io l'ho fatto a bagnomaria. Mettilo da parte e fallo intiepidire mentre ti occupi dell'impasto.
2

Preparati le ciliegie

lavale, asciugale e poi snocciolale. Questa forse è la parte più noiosa, ma nella nostra tenerina le ciliegie faranno la differenza!
3

Separa i tuorli dagli albumi

e inizia a montare gli albumi. Quando saranno schiumosi aggiungi un pizzico di sale e metà dello zucchero. Continua a montare finché non otterrai una neve ben ferma.
4

In un'altra ciotola

monta i tuorli con il resto dello zucchero. Quando otterrai una montata chiara e spumosa aggiungi l'olio a filo, continuando a montare. Aggiungi poi il cioccolato fuso, ormai tiepido ed il latte.
5

Incorpora anche gli albumi

in tre volte, mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, in modo da non smontare il composto. Aggiungi infine anche la fecola setacciata e le ciliegie snocciolate.
6

Ottenuto un impasto gonfio e liscio

trasferiscilo in uno stampo ben imburrato ed infarinato e cuoci in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 25 minuti circa.
Mi raccomando, non cuocere troppo la tua torta, altrimenti non otterremo il classico ripieno fondente, rispetto ai 25 minuti indicati però potrebbero ancora esserne necessari altri 5-10.
La tua torta sarà cotta quando si formerà la classica crosticina e lo stecchino uscirà ancora umido.

Qualche consiglio in più!

  • Per una versione classica puoi semplicemente omettere le ciliegie

Gallery

Leave a Reply