Video ricetta
La torta tenerina è uno dei dolci più semplici e golosi che tu possa preparare.
Si caratterizza per avere una crosticina croccante, che si crepa leggermente durante la cottura e al taglio, e un ripieno fondente. Sembrerà perciò di mangiare un cioccolatino.
In questa versione ho voluto arricchirla con la farina di castagne che regala a questo dolce un gusto particolare ed ancora più avvolgente e con l’olio, che mi dà l’impressione la renda più leggera al gusto.
Se vuoi però preparare una versione classica ti spiego nella ricetta come fare!
Come ti dicevo si tratta di un dolce semplice, per cui però sono fondamentali due cose:
- usare uno stampo apribile, a cerniera, per evitare di rompere il dolce al momento di estrarlo dallo stampo
- montare benissimo le uova, con una planetaria o delle fruste elettriche. La crosticina infatti viene così bene solo se montiamo le uova con cura.
Vedrai, è più semplice a farsi che a dirsi!
Provala, e diventerà un tuo dolce del cuore, perfetto come dessert di fine pasto. Si conserva umida per circa una settimana, conservala però in un luogo fresco e ben chiusa ermeticamente.
Ah, è anche senza glutine!
PREPARAZIONE
20 minuti
RIPOSO
–
COTTURA
25 minuti
TEMPO TOTALE
45 minuti
Per la torta tenerina ti serviranno:
- 200g di cioccolato fondente di qualità (circa 50% di cacao)
- 135g di zucchero semolato
- 80ml di olio di semi
- 60g di farina di castagne (o fecola di patate, o farina 00)
- 3 uova
- 30ml di latte
- 1 pizzico di sale
(Dosi per uno stampo da 22 cm di diametro)
Qualche consiglio in più!
- Per una versione ancora più golosa puoi sostituire l’olio con 100g di burro. In questo caso fai fondere il cioccolato insieme al burro e amalgamali al composto contemporaneamente.